Il 27 e 28 marzo lo staff di Progetti Europei sarà a Roma (Centro Congressi Cavour, via Cavour 50a) per tenere il Laboratorio in Budget e Rendicontazione di Progetti Europei organizzato da Es-Com (Esprit Communautaire). Il corso si articola su due giornate e si propone di fornire ai partecipanti riferimenti teorici e strumenti pratici per la costruzione, gestione e rendicontazione dei budget dei progetti europei. I principi generali e i concetti teorici sono illustrati in riferimento alla normativa ufficiale dell’Unione europea e spiegati con l’analisi di modulistica e casi concreti. Filo conduttore delle due giornate è un progetto finanziato, ripercorso nelle sue fase salienti per quanto attiene alla parte finanziaria. Ecco il programma:
27 marzo
LA PROGETTAZIONE DEL BUDGET
Il Budget di un progetto europeo secondo quanto richiesto dalla Commissione europea / autorità contraente (09:00 – 10:30)
• La normativa generale e specifica.
• Eleggibilità dei costi: principi generali, costi ammissibili e non ammissibili, eleggibilità temporale
Il Budget di un progetto europeo visto dal progettista, dall’ente capofila o dal partner (10:30-13:00)
• Il bando: dotazione finanziaria della call, percentuale di finanziamento, pre-fattibilità e cash-flow
• Tipologia di spese ammissibili su un progetto: metodi di calcolo, soglie massime, opportunità e suggerimenti per la definizione di un budget di progetto concreto, bilanciato e sostenibile.
• Costruzione del budget di progetto: strumenti, definizione dei costi per voce di spesa, uscite ed entrate del progetto, costi generali, spese per imprevisti, suggerimenti e indicazioni per il cofinanziamento di un progetto.
• I rapporti con i partner
13:00-14:00 Pausa
Laboratorio e esercitazioni tecnico-pratiche (14:00-17:00)
• Costruzione del budget di progetto a partire dal bando e dall’idea progettuale
• Accordi di partenariato
Valutazione, quesiti e conclusioni (17:15 – 18:30)
28 marzo
LA GESTIONE FINANZIARIA DI UN PROGETTO EUROPEO
Il Budget di un progetto europeo visto dal project manager (8:30-10:30)
• Principi generali per la corretta gestione finanziaria.
• Il cash-flow del progetto: tempistiche di pagamento del contributo, rapporti con i partner, contratti, programmazione iniziale di entrate e uscite di progetto.
• La rendicontazione finanziaria: impostazione, scadenze, monitoraggio, documentazione necessaria per le diverse tipologie di costi di progetto, strumenti utili, archiviazione.
Il Budget di un progetto europeo visto da: controllori, enti preposti al monitoraggio esterno, auditor finali (10:30-12:00)
• Il monitoraggio in itinere: procedure interne e monitoraggio esterno.
• La verifica della spesa: approvazione della rendicontazione, controllo di primo livello.
• Audit finale e controlli a campione.
Laboratorio tecnico-pratico (12:00-13:00)
• Rendicontazione: casi studio ed esempi di template, criticità, suggerimenti, simulazioni e role-play.
13:00-14:00 Pausa
Laboratorio e esercitazioni tecnico-pratiche (14:00-16:00)
• Rendicontazione: casi studio ed esempi di template, criticità, suggerimenti, simulazioni e role-play.
Quesiti e conclusioni (16:15 – 17:00)
Il costo del corso è pari a € 280 IVA esclusa (nel caso di più iscrizioni provenienti dal medesimo organismo la quota è pari a € 250 + IVA). La quota di iscrizione comprende il materiale didattico e la Guida Pratica 2014-2020 “EU Funding Opportunities”, che si rivolge a imprese, istituzioni, università e cittadini che desiderino orientarsi nel complesso sistema di opportunità offerto dall’Unione europea verso i programmi di finanziamento più adatti alle loro specifiche idee progettuali.
Per prenotarti puoi utilizzare l’apposito >>FORM ONLINE<< (a seguito della prenotazione sarà inviato il form di iscrizione; le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico).
La docente è la dott.ssa Elena Ciarlo, esperta in europrogettazione e rendicontazione di progetti europei. Lavora soprattutto in contesti quali: sviluppo economico e supporto al business, internazionalizzazione d’impresa, cluster, principalmente nei settori ICT, trasporti intelligenti, energie rinnovabili, ambiente, industrie creative. Programmi di riferimento: HORIZON 2020, LIFE+, COSME, CULTURA, ERASMUS+, NON STATE ACTORS, ENI, ENPI CBC MED, linee di finanziamento specifiche della DG Impresa e Industria della Commissione europea e della cooperazione esterna (DEVCO). Progettazione e gestione di azioni finanziate nell’ambito dei Programmi di Cooperazione Territoriale Europea, in particolare nei settori dell’innovazione, del trasporto (politiche, trasporto intermodale, infomobilità), della cultura, del turismo, dell’ambiente. Programmi di riferimento: ALCOTRA, MED, SPAZIO ALPINO. Animazione e accompagnamento alla progettualità europea nei settori: innovazione tecnologica e ICT, energie rinnovabili, cultura & turismo, trasporti intelligenti e mobilità sostenibile, politiche territoriali, strumenti giuridici della cooperazione territoriale europea.
Per ulteriori informazioni scrivere a >> info@es-com.it
Dai un’occhiata al nostro catalogo di Formazione Progetti Europei.
Potrebbero interessarti anche:
Corso Fundraising e Fondi Europei;
Corso Disseminazione Progetti Europei;
Corso Knowledge Sharing e eCollaboration;
Corso Social Media Marketing per le imprese (Base);
Corso Social Media Marketing per le imprese (Avanzato).