“Sto cercando un finanziamento europeo per potenziare le capacità della mia impresa e espandere il mio business”.
“Cerco fondi europei per organizzare eventi culturali nella mia città”.
“Desidero accedere a finanza agevolata per migliorare l’infrastruttura informatica e l’efficienza energetica della mia azienda”
Quanti di noi ogni giorno devono fronteggiare esigenze come queste, e quanti di noi, dinnanzi all’imponenza e alla complessità della macchina europea, si sentono smarriti e quasi traditi da un’istituzione che se da un lato mette a disposizione ingenti quantità di finanziamenti a fondo perduto e a tasso agevolato a favore di enti pubblici e privati, dall’altro lato impone un iter di valutazione progettuale e gestione finanziaria che questi ultimi difficilmente possono fronteggiare con le proprie risorse interne?
Per ridurre la distanza e affrontare tale percorso in maniera più pratica, agevole e consapevole, il miglior modo di iniziare e senza dubbio quello di studiare nel dettaglio come funzionano l’Unione Europea e le istituzioni che al suo interno sono preposte all’erogazione di tali fondi.
L’Unione europea, composta da diverse nazioni, è governata da istituzioni al servizio degli Stati membri e dei loro cittadini. Ma qual è nello specifico il ruolo del Parlamento europeo? E quella della Commissione? Che cos’è il Consiglio europeo e in cosa è diverso dal Consiglio dell’Unione europea? Grazie a questa infografica (sviluppata direttamente dall’ufficio comunicazione del Parlamento Europeo) in poco più di due minuti possiamo scoprire come funziona la macchina Europa, da chi è rappresentato ogni Paese nel processo decisionale e quali sono gli attori istituzionali che definiscono gli obiettivi e, di conseguenza, le priorità di intervento sul territorio e l’entità dei finanziamenti distribuiti per farvi fronte.
Per ulteriori consigli, approfondimenti, pareri (o perché no, anche discussioni) ci vediamo nei commenti 😉